Audioguida Napoli – Galleria Umberto I

Audioguida Napoli – Galleria Umberto I- Torna alla pagina di Napoli

La costruzione della splendida Galleria Umberto I si inserisce in un contesto di una vasta opera di ristrutturazione urbana e bonifica. Questa imponente opera fu necessaria a causa dall’epidemia di colera del 1884. Interi quartieri popolari — come Porto, Pendino, Mercato e Vicaria — furono abbattuti, e la loro ricostruzione affidata a una commissione di esperti cittadini.

Continua a leggere

Santa Brigida

Nella zona di Santa Brigida fu selezionato il progetto dell’ingegnere Emanuele Rocco che prevedeva la costruzione di quattro ampi edifici collegati da una grandiosa galleria in ferro e vetro, larga ben 15 metri, progettata dall’ingegnere Paolo Boubée. Le vetrate, per un totale di 1076 metri quadrati, disegnano quattro bracci che si incontrano al centro, sotto una maestosa cupola. Fra i quattro ingressi, il più scenografico è quello che fronteggia il Teatro San Carlo: un porticato arcuato introduce uno slargo con una facciata decorata da statue in marmo e nicchie eleganti.

10 novembre 1892

La Galleria fu inaugurata il 10 novembre 1892 e si affermò subito come centro artistico e mondano della città. Dopo una fase di declino tra le due guerre, oggi è tornata al suo antico splendore: un raffinato salotto cittadino, con negozi, caffè, uffici e tanta bellezza architettonica. Un gioiello che impreziosisce un’area già ricca di monumenti, piazze e vie storiche